I NOSTRI ARTICOLI 

Vomito Cani: cause, rimedi e trattamenti

Il tuo cane vomita? Diverse, le possibili cause Il vomito nel cane può essere uno dei motivi più comuni di una visita veterinaria. Può essere correlato a disturbi primariamente gastroenterici, o a carico di altri organi e apparati; può inoltre trattarsi di un...

Vomito Gatto

Sì, anche il gatto può vomitare e sono diverse le possibili cause  Il vomito è un riflesso complesso, che può essere attivato da tipi di vie differenti, neurali o umorali. Si è evoluto nel tempo come meccanismo di difesa, per cui talvolta risulta utile ad allontanare...

L’importanza del colostro per l’immunità del cucciolo

Il colostro è il “primo latte” prodotto dalla madre e gioca un ruolo importante nell’immunità del cucciolo di cane I cuccioli alla nascita hanno un sistema immunitario ancora immaturo. Immagina, cioè, che il tuo cucciolo abbia fin da subito a disposizione un vero e...

Le batteriocine: cosa sono e perché sono utili, anche a cane e gatto

Sono“antibiotici”, le batteriocine? No, non lo sono e non sono farmaci. Ma gli si riconosce un’attività antimicrobica che può contribuire a contrastare i microrganismi nocivi Tecnicamente, le batteriocine (Btc) sono peptidi bioattivi di origine batterica, che...

Probiotici: un lattobacillo utile, anche al gatto

La microflora intestinale va mantenuta in equilibrio, anche grazie all’ausilio dei probiotici. Che possono essere utili non solo all’essere umano, ma anche al pet Tutti gli animali sono caratterizzati da una complessa varietà di microrganismi nel loro tratto...

Prebiotici e probiotici: perché insieme è meglio

Avrai sentito parlare di prodotti “simbiotici”: che cosa sono e perché fanno bene, anche al pet Abbiamo già parlato della microflora intestinale. Perciò, già sappiamo che essa è formata prevalentemente da ceppi batterici, ma anche da altri tipi di microrganismi...

Prebiotici in cane e gatto

Si parla tanto di prebiotici. Ma cosa sono, esattamente? E perché possono essere utili anche al pet? Abbiamo già parlato del microbiota intestinale e dell’importanza di mantenerlo in equilibrio, non solo in relazione al mantenimento del benessere dell’intestino, ma...

Microflora intestinale e immunità nel pet

Microbiota e microbioma sono la stessa cosa? No, ma è necessario mantenerli entrambi in equilibrio Se ne sente parlare spesso, ma che cos’è il microbiota? È l’insieme dei microrganismi (fino a 10 volte più numerosi di tutte le cellule dell’organismo) che risiede nel...

Come cambiare il cibo del pet?

Può sembrare un passaggio banale, quello da un tipo di alimento a un altro, ma non lo è. Parliamone meglio Vuoi passare a un nuovo cibo per il tuo cane o gatto? Qualunque sia il caso specifico che sta portando a questo cambiamento, la parola chiave sarà...

Il pet è intollerante, o è allergia alimentare?

Sempre di “reazioni avverse al cibo” si tratta, ma intolleranze e allergie alimentari non sono la stessa cosa. Parliamone Con l’acronimo Rac (in inglese è Afr, Adverse Food Reaction) si indica genericamente una reazione avversa al cibo che può manifestarsi nel tuo...
La panleucopenia del gatto

La panleucopenia del gatto

Esiste la parvovirosi felina? Sì, e si chiama panleucopenia L’infezione e il virus che la causa Il virus che determina la panleucopenia infettiva del gatto è il Feline panleukopenia virus (Fpv). La brutta notizia è che la panleucopenia felina è una malattia...

leggi tutto
Parvovirosi del cane

Parvovirosi del cane

Si tratta di un’enterite virale che può colpire sia cani che gatti, ma si tratta di ceppi diversi di parvovirus e sono clinicamente specie-specifici. Qui parliamo della parvovirosi canina. Il virus della parvovirosi nel cane Il virus che causa gente la parvovirosi...

leggi tutto
Malassorbimento e razze canine

Malassorbimento e razze canine

Esistono delle forme di alterato assorbimento dei nutrienti, anche in correlazione ad alcune specifiche razze di cani. Vediamone alcune Che cosa significa malassorbimento? Possiamo dire, semplificando, che il malassorbimento è l’incapacità del cane di assimilare...

leggi tutto
Gastroenterite nel gatto

Gastroenterite nel gatto

Gastroenterite indica un processo infiammatorio a livello del tratto gastroenterico. Diverse le cause, e diversi i tipi di gastroenterite possibili nel gatto Quando è acuta In caso di gastroenteriti senza una causa specifica, si tratta spesso di episodi su base...

leggi tutto
Gastroenterite del cane: diverse forme

Gastroenterite del cane: diverse forme

Nel cane si parla di “gastroenterite” in relazione a diverse affezioni che riguardano il tratto gastroenterico. Esistono delle forme che possono colpire anche l’essere umano? Diverse, le cause, e diverse possono essere le forme di gastroenteriti canine: batteriche...

leggi tutto
Diarrea nel gatto: cosa fare?

Diarrea nel gatto: cosa fare?

La diarrea acuta è spesso autolimitante, ma è sempre indicato rivolgersi al medico veterinario, che ti fornirà indicazioni sul da farsi, caso per caso. Nei felini la diarrea è la manifestazione clinica più comune di affezioni intestinali. Nel gatto si parla di diarrea...

leggi tutto
Diarrea nel cane, cosa fare?

Diarrea nel cane, cosa fare?

Cominciamo col dire che la diarrea non è una malattia, ma un sintomo. Parliamone A causa dell’aumento di umidità, le feci diarroiche sono caratterizzate da una maggior quantità di acqua. In caso di diarrea, però, non aumenta solo l’umidità fecale, ma anche il loro...

leggi tutto
Probiotici: quali sono adatti al mio cane?

Probiotici: quali sono adatti al mio cane?

I probiotici sono i batteri “buoni” utili al benessere intestinale (e non solo!) del cane. Parliamone Se ne sente tanto parlare, ma che cos’è la flora intestinale? La popolazione microbica che “abita” l’intestino. E, mai come negli ultimi anni, questa massa batterica...

leggi tutto

Hai bisogno di più informazioni?

Rimani aggiornato con le ultime notizie leggendo gli articoli informativi del nostro blog.